50&Più Università Lucca

Attività dell'anno 2023

10

febbraio

2023

La pittura italiana verso il Rinascimento

POLO DI LUCCA

 

Il dott. Antonio Mazzetti ci parlerà di:

La pittura italiana verso il Rinascimento, un punto di svolta"

Cappella Brancacci - Masaccio - Il pagamento del tributo La cacciata dal Paradiso terrestre

Ore 16:00 Palazzo Sani Via Fillungo 121

 

16

febbraio

2023

Evento Letterario a cura della Prof.ssa Annalisa Del Carlo

POLO DI CAPANNORI

 

Incontro ad Artemisia - Tassignano

Un incontro realizzato per condividere con tutti voi la lettura di alcuni estratti dai racconti scritti in occasione del laboratorio di scrittura creativa presentato a Lunata dalla prof.ssa Anna Lisa Del Carlo. 

La lettura espressiva sarà eseguita da Eugenia Pesenti e i presenti verranno omaggiati con una copia del libretto dei  racconti. 

Con l’occasione l’autrice Giovanna Tramonti presenterà il suo libro Però Giovanna io me la ricordo…, una suggestiva raccolta di racconti e poesie autobiografiche.

 

Sala Pardi del Polo Culturale Artemisia a Tassignano

 

17

febbraio

2023

Venticinque anni di storia del Sindacato italiano

POLO DI LUCCA

l dott. Antonio Mazzetti ci parlerà di

Venticinque anni di storia del Sindacato italiano: dal patto

di Roma 1944 alle lotte dei metalmeccanici 1969”

Ore 16.00

Palazzo Sani, Via Fillungo 121

Lucca 

 

17

febbraio

2023

Venticinque anni di storia del Sindacato italiano

POLO DI LUCCA

 

Il dott. Antonio Mazzetti ci parlerà di

Venticinque anni di storia del Sindacato italiano

Dal patto di Roma 1944 alle lotte dei metalmeccanici 1969

Palazzo sani, via Fillungo 121

Ore 16.00

3

marzo

2023

Che cos’è il counseling. A cura della prof.ssa Carla Matassi

POLO DI LUCCA

 

La dott.ssa Carla Matassi ci introdurrà alla figura del Counselor che, attraverso le proprie competenze e conoscenze, è in grado di aiutare le persone ad affrontare problemi esistenziali e relazionali.

 

Ore 16.00

Palazzo sani via Fillungo, 121

10

marzo

2023

Filosofia: alcune definizioni di amore. Eros, Filiìa, Caritas Ciclo di Incontri

POLO DI LUCCA

 

10 - 17 - 24 marzo 2023 Ciclo di tre incontri 

 

Conferenza a cura della Prof.ssa Giovanna Miglio, che spesso ci accompagna alla scoperta della filosofia e alla scoperta della cultura classica. Ciclo di tre incontri.

Per meglio leggere il mondo attuale, ci riconduciamo al pensiero classico degli antichi alla ricerca del significato delle parole che si fanno pensiero

Palazzo Sani Primo Piano Sala Conferenze 

Via Fillungo, 121 

Ore 17.00 

 

17

marzo

2023

Filosofia: alcune definizioni di amore. Eros, Filiìa, Caritas

POLO DI LUCCA

 

Secondo Incontro

 

Conferenza a cura della Prof.ssa Giovanna Miglio, che spesso ci accompagna alla scoperta della filosofia e alla scoperta della cultura classica. Ciclo di tre incontri.

Per meglio leggere il mondo attuale, ci riconduciamo al pensiero classico degli antichi alla ricerca del significato delle parole che si fanno pensiero

Palazzo Sani Primo Piano Sala Conferenze 

Via Fillungo, 121 

Ore 17.00 

 

18

marzo

2023

Massarosa - Storia dell'Arte. Il Mito di Orfeo nell' Arte

POLO DI LUCCA

 

Ciclo di due appuntamente dedicato alla scoperta dell'arte nel mito di Orfeo.

Conferenza a cura del nostro docente di Storia dell'Arte Daniele Micheli

 

Sala Consiliare Comune di Massarosa

Ore 16.00 

24

marzo

2023

Filosofia: alcune definizioni di amore. Eros, Filiìa, Caritas

POLO DI LUCCA

 

Terzo Incontro

 

Conferenza a cura della Prof.ssa Giovanna Miglio, che spesso ci accompagna alla scoperta della filosofia e alla scoperta della cultura classica. Ciclo di tre incontri.

Per meglio leggere il mondo attuale, ci riconduciamo al pensiero classico degli antichi alla ricerca del significato delle parole che si fanno pensiero

Palazzo Sani Primo Piano Sala Conferenze 

Via Fillungo, 121 

Ore 17.00 

25

marzo

2023

Puccini, nato per il teatro. Presentazione Libro

POLO DI LUCCA

 

"Giacomo Puccini nato per il teatro. Un viaggio nella messinscena alla scoperta di un compositore visionario"
 
Saranno presenti: l'autrice, il famoso soprano Paola Massoni, Daniele Luti critico letterario e responsabile della collana di narrativa Incipit di ETS Edizioni e Renzo Cresti, musicologo, scrittore, presidente della Società Italiana di Musica Contemporanea e dell'Etichetta discografica Musica Presente.  
 
Palazzo Sani Primo Piano 
Sala Conferenze 
Via Fillungo, 121
Scarica QUI la copertina del volume 
 
 
 

2

aprile

2023

Ciclo Classica Puccini 2023

POLO DI LUCCA

 

50&Più parteciperà al raduno ciclistico Cicloclassica Puccini

Il gruppo 50&Più si ritroverà in Piazza del Giglio alle ore 09:00 con direzione Lago di Massaciuccoli

 

Per iscriversi visitare il sito dell'evento e comunicare la propria adesione a 50&Più*

Evento promosso e organizzato dalla Fondazione Giacomo Puccini, 50epiù aderente partener del progetto dedicato all'artista

 

Vai al sito clicca QUI

14

aprile

2023

Biologia - Ultimo incontro Prof.ssa Conte e Prof. Paolo Spera

POLO DI LUCCA

 

Quinto ed ultimo incontro del corso di Biologia.
 

Si parlerà di geni , epigenetica, virosfera, vaccini a mRNA.
 

Venerdì 14 aprile

Palazzo Sani ore 15,30

16

aprile

2023

Gita a Celle di Puccini, visita alla casa museo di Celle Puccini

POLO DI LUCCA

 

Visita al Museo Pucciniano di Celle e pranzo al ristorante Molin della Volpe.
Evento sold out; è prevista una seconda visita in data da definire.

 

21

aprile

2023

Massarosa - Che cosa è il counseling?

POLO DI LUCCA

 

Conferenza della prof.ssa Carla Matassi dal titolo "Cos'è il Counseling"

La dott.ssa Matassi ci introdurrà alla figura del Counselor che, attraverso le proprie competenze e conoscenze, è in grado di aiutare le persone ad affrontare problemi esistenziali e relazionali.

L'incontro,già proposto a Lucca, si svolgerà presso la sala consiliare del Comune di Massarosa alle ore 16,00.

Ingresso libero, incontro riservato ai soci e alla cittadinanza.

 

5

maggio

2023

Assemblea dei Soci

POLO DI LUCCA

ASSEMBLEA DEI SOCI 

Ore 15,00

Palazzo Sani è convocata l'assemblea annuale dei soci

alla quale vi invitiamo a partecipare

 

5

maggio

2023

Ricette di Memoria - Presentazione libro

POLO DI LUCCA

 

Presentazione del libro

"Ricette di memoria. Un diario a più mani dentro il grande cuore della Toscana"

A cura di Silvana Agostini, che sarà presente all'incontro. 

Tra una ricetta e l'altra scopriremo usi, costumi, mestieri e storie della tradizione toscana.

Ore 16:00 

Palazzo Sani - Via Fillungo, 121 

 

7

maggio

2023

Esibizione Coro 50&Più Lucca Chiesa della pieve di Lunata

POLO DI LUCCA

 

Esibizione del coro 50&Più Lucca

Il nostro gruppo corale si esibirà accompagnando la messa delle ore 11:00

Presso la chiesa della Pieve di Lunata

Direttore del coro Maestro Silvano Pieruccini 

 

 

11

maggio

2023

Concerto Cover Band Killer Queen - Altopascio

POLO DI LUCCA

 

Serata Musicale

Concerto di 50&Più Associazione Lucca 

Killer Queen Coverband

Ore 21.00

Teatro di Altopascio

Per maggiori informazioni: 

 

15

maggio

2023

“Rosa antico: le donne di Puccini”

POLO DI LUCCA

 

Rappresentazione dello spettacolo

“Rosa antico: le donne di Puccini” del primo gruppo teatrale di 50&Più

diretto dal prof. Francesco Tomei

Teatro di Porcari 

Ore 21,00

Ingresso libero

 

16

maggio

2023

Storia con il Generale Marco Ciampini

POLO DI LUCCA

 

“L’ordine dei Templari. Grandiosità storica tra realtà e leggenda”

Saranno illustrate le origini e le funzioni dei Templari e il processo che portò alla loro dissoluzione innescato dal re di Francia Filippo IV il Bello

Ore 17,00

Auditorium della Fondazione Banca del Monte

( Piazza San Martino n.7 )

Ingresso Libero

 

18

maggio

2023

Questione di Chimica - Rappresentazione Teatrale

POLO DI LUCCA

 

In questa rappresentazione si esibirà l'altro gruppo guidato e diretto dal

Prof. Francesco Tomei

In collaborazione con il prof. Paolo Spera, docente di Chimica e Biologia

Ore 21:00 

Teatro di Altopascio

Ingresso libero

 

20

maggio

2023

Rappresentazione Teatrale La Gioiosa Compagnia

POLO DI LUCCA

 

Il gruppo teatrale "Gioiosa compagnia" diretto dal prof.

Massimo Dal Poggetto presentà lo spettacolo

"Il tacchino" di George Feydeau"

Ore 21:00

Teatro di Bagni di Lucca

Ingresso libero 

 

31

maggio

2023

Prof. Gino Fornaciari - La sifilide venerea e la terapia mercuriale nelle classi elevate del Rinascimento

POLO DI LUCCA

 

Conferenza del prof. Gino Fornaciari, ordinario di Storia della Medicina e Paleopatologo di fama internazionale.
Si parlerà di "La sifilide venerea e la terapia mercuriale nelle classi elevate del Rinascimento".

Secondo alcuni storici questa malattia ha rappresentato uno dei passaggi più traumatici tra Medioevo e Rinascimento.

Venerdì 26 maggio

Palazzo Sani ore 16,00

 


 

4

giugno

2023

"Il Tacchino" - La Gioiosa Compagnia-Prima Replica

POLO DI LUCCA

 

La Gioiosa Compagnia diretta da Massimo Dal Poggetto offrirà una serie di tre repliche dello spettacolo curato durante l'anno accademico "Il Tacchino", già presentato nel mese di maggio con grande successo.

 

Prima replica - Teatro di San Cassiono a Vico

Domenica 4 giugno Ore 21:00 

6

giugno

2023

Il Tacchino - La Gioiosa Compagnia - Seconda Replica

POLO DI LUCCA

 

Gioisa Compagnia "Il tacchino"

Direzione e cura Massimo Dal Poggetto

Compagnia Teatrale 50&Più Associazione Lucca

 

Seconda replica  6 giugno Ore 21:00

Auditorium di Porcari 

 

9

giugno

2023

Il Sostituto di Dio di Giuseppe Dovichi

POLO DI LUCCA

 

Presentazione del libro "Il sostituto di Dio" di Giuseppe Dovinchi

Scrittore, pittore, e stato per 5 anni presidente dell'UCAI ( Unione Cattolica Artisti Italiani ) 

La trama

In un futuro nemmeno troppo lontano, il rapido disfacimento della civiltà globalizzata visto attraverso gli occhi di Franco, un anziano signore che, nato negli "anni facili" del consumismo economico, invecchia e muore con il mondo stesso, partecipe e protagonista, suo malgrado, di vicende molto piú grandi di lui. Alla sua morte toccherà a Paco, un ragazzo adottato e suo erede virtuale, partire alla "riconquista" di un mondo e di una civiltà che sembrano (forse lo sono?) irrimediabilmente perdute

Marco Del Bucchia Editore

 

Ore 17:00

Palazzo Sani - Via Fillungo

 

10

giugno

2023

Esibizione Corso 50&Più Associazione

POLO DI LUCCA

 

Esibizione del Coro di 50&Più accompagnato da un gruppo strumentale.

Diretto dal maestro Silvano Pieruccini

 

Presso il giardino della chiesa di San Pietro Somaldi

(con ingresso in Via Santa Gemma Galgani )

Sabato 10 giugno

Ore 21:00

 

11

giugno

2023

Il Tacchino - La Gioiosa Compagnia - Terza Replica

POLO DI LUCCA

 

Il Tacchino 

Terza ed ultima replica dello spettacolo diretto da Massimo dal Poggetto ed interpretato dalla "Gioiosa Compgnia"di 50&Più Associazione Lucca

 

Ore 21:00

Teatro di Coreglia Antelminelli 

 

26

agosto

2023

AperiArte 2023

POLO DI LUCCA

AperiArte

 

Ciclo di incontri  con il prof. Daniele Micheli 

Tra gustosità ed arte, l'appuntamento più atteso dell'estate!

Gli incontri si terranno presso il Bar Cupido Piazza Curtatone Lucca

Ore 17.30

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  

Chiamare: 37145888826 segreteria 50&Più Lucca

 

Martedì 29 agosto        

Storia Medievale - L'ordine degli Ospitalieri di Gerusalemme

Martedì 5 settembre

Storia Medievale - I pellegrini in Europa

Martedì 12 settembre

Storia dell'Arte Medievale: l'influenza dell'architettura gerosimitana

Martedì 19 settembre 

Storia dell'Arte contemporanea: breve storia del design

Attenzione