Anno Accademico 2021-2022
Benvenuto! Scopri tutta la nostra offerta formativa in presenza o on line!
Se vuoi scoprire tutta la nostra offerta formativa, scorri in basso la pagina.
Qui potrai trovare tutti i corsi attualemnte in essere
e quelli che prenderanno il via a breve!
Per rimanere sempre aggiornato sulle attività della nostra associazione collegati alle nostre pagine Facebook o scarica
la App di 50&Più Lucca Provinciale My 50&Più Lucca
Argento Vivo 50 Passi & Più
Argento Vivo 50 Passi & Più - Camminata Metabolica
50&Più Università ha avuto la possibilità di aderire al progetto “Argento vivo” promosso dall’USL Toscana nord-ovest con la collaborazione degli enti locali. Questo progetto propone la promozione dell’attività fisica negli over 65 (ma non solo) in quanto è dimostrato che uno stile di vita attivo ha effetti molto positivi sullo stato di salute e sulla qualità della vita.
L’associazione partecipa a questo progetto attraverso l’attivazione dei Gruppi di Cammino in percorsi strutturati.
In particolare il lunedì sarà attivata la Camminata metabolica, sotto la guida di Amelia La Monica, ex istruttrice di Spinning e Pilates, che aiuterà il gruppo a rimettersi in forma a livello psicofisico. Saranno effettuate tre fermate ai baluardi, con esercizi di fitness mirati e stretching finale, anche con l’aiuto degli elastici.
E’ un’opportunità per fare esercizio fisico non impegnativo e nello stesso tempo socializzante ed aggregativo. L’attività è di impegno modesto, gratuita e non richiede certificato medico.
La proposta è rivolta solo agli associati 50&Più. Si consiglia l’uso di scarpe da walking.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Informatica e Nuove Tecnologie
Letizia Giorgetti ICT Pro
Sistemista ed esperto in Sicurezza Informatica
Diverse tipologie di percorso formativo per imparare a muoversi con maggiore sicurezza tra le innumerevoli funzionalità di Personal Computer, smartphone, Internet ed altre interessanti ed utili tecnologie per chi desidera perfezionare ed affinare conoscenze già acquisite.
Personal computer e smartphone: tecnologie che comunicano e imparano tra loro: Cloud Computing e AI, Machine Learning: quando Google lo dice prima di te!
Argomentazioni attuali per migliorare il nostro approccio con la veloce evoluzione dei mezzi tecnologici di uso quotidiano.
I percorsi sono disponibili in presenza ( a seconda della situazione sanitaria ) e on line
Per frequentare i corsi è necessario essere muniti di proprio Pc portatile e/o dispositivo mobile
Clicca QUI per vedere i corsi in avvio nel 2022...
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Balli di Gruppo
Valentina Sargentelli
Ballerina danze standard classe A. Vincitrice di campionati regionali ed italiani.
Il corso si propone di far acquisire le tecniche teoriche e pratiche riferite ai balli di gruppo più conosciuti: bachata, hully gully, tarantella, mambo, menheito, cha cha cha, twist, paso doble, pizzica, ma anche a quelli più nuovi: gerusalema, malibu, onda nuova ecc. attraverso un insegnamento rispettoso dei tempi di tutti.
Divertimento assicurato!
Un’ora e mezzo di spensieratezza ed allegria accompagnati dalla musica, che aiuta a tenere allenati i muscoli, ma anche la mente.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Bioginnastica - Metodo di riequilibrio posturale bioenergetico
Metodo di riequilibrio posturale bioenergetico
Prof.ssa Michela Panattoni
Laureata in Scienze Motorie. Master in Posturologia clinica. Specializzata in Bioginnastica.
La Bioginnastica, Ginnastica Posturale Bioenergetica è un lavoro sul corpo che agisce sia a livello osteo-articolare che sensoriale-percettivo al fine di favorire le funzioni fisiologiche, biologiche e psicoemotive dell’individuo per il suo benessere globale.
È una ginnastica sensoriale che aiuta la persona a riappropriarsi del proprio corpo, conoscerlo e viverlo in modo consapevole e attivo.
La Bioginnastica si è evoluta in campo terapeutico e in quello preventivo educativo per prevenire e trattare patologie e disturbi osteo-articolari e muscolari: tensioni, rigidità, lombalgie, cervicalgie, ernie, scoliosi, discopatie, varismi, valgismi, fibromialgia, osteoporosi.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Canto Corale
Maestro Silvano Pieruccini
Diplomato in pianoforte ed in organo liturgico, ha conseguito il Magistero in Composizione Sacra e Direzione Corale. Famoso direttore d'orchestra, compositore ed arrangiatore, ha diretto prestigiosi cori
Prof.ssa Alessandra Sabbatini Pieruccini
L’attuale situazione sanitaria non ci consente più di stare così vicini come in passato.
Due anni fa abbiamo fatto un lavoro molto accurato sulla vocalità e sul riconoscimento dei suoni sul rigo musicale preparando nel contempo un repertorio. Visto che ci sono stati buoni risultati, sembra opportuno continuare su questo percorso. Per ovviare alle necessità di distanziamento e quindi alle difficoltà che si possono incontrare, metteremo a disposizione materiale sonoro da noi prodotto da ascoltare e da ‘studiare’ durante la settimana.
Come possiamo allora ripensare l’esperienza del coro?
Dobbiamo cambiare il sistema dell’approccio all’attività corale.
1. È necessario limitare il numero dei partecipanti in relazione all’ambiente a disposizione e per il rispetto delle normative.
2. Ogni cantore deve avere un posto assegnato a cui accede appena arriva, evitando raggruppamenti davanti alla porta o nelle immediate vicinanze. 3. Ogni cantore deve accedere al proprio posto indossando la mascherina.
4. La mascherina potrà essere tolta durante le prove o l’esecuzione musicale se saranno mantenute le distanze interpersonali (secondo il decreto 1 m di distanza laterale e 2 m di distanza fra le file).
5. Sarebbe opportuno, se l’ambiente è grande, disporre il direttore al centro e i cantori, alla distanza di 1 m uno dall’altro, in cerchio a sedere. 6. Le sedie verranno disposte al momento della prova, in seguito sanificate e rimesse a posto.
7. Ogni sedia dovrà recare l’indicazione del nominativo del cantore a cui è destinata. Il maestro e qualche volontario dovrebbero arrivare alla sala prove mezz’ora prima per preparare il tutto.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Collage Creativo Pomeriggio ludico
Anne Matteoni
Pittrice e restauratrice di affreschi. Tecnico di animazione sociale per anziani.
Viene proposto un pomeriggio dedicato alla composizione di un collage a tema libero.
L’atto creativo del “fare arte” sarà importante ai fini della gratificazione personale e dell’autostima. Con qualche rivista o giornale, un tubetto di colla per carta, alcuni fogli da disegno sarà possibile liberare la propria espressività ed accedere all’immaginario personale, mettendo in scena la nostra fiaba interiore.
Questa tecnica artistica, che nasce all’inizio del Novecento, consente di delegare all’immagine la comunicazione di emozioni profonde, traducendo sentimenti e sogni in una forma visiva concreta.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Genetica e biologia molecolare
Nuove conoscenze per migliorare la nostra vita
Prof. Paolo Spera Docente di Scienze presso le Scuole Superiori
Il corso, che si articolerà in 5 lezioni, ripercorrerà le tappe fondamentali nel campo della genetica a partire dai primi passi di Mendel.
La scoperta della bomba atomica ha cambiato completamente i rapporti umani a causa di un cattivo utilizzo delle sconvolgenti forze insite nel nucleo della materia non vivente. Anche la scoperta della tecnologia del DNA ricombinante ha mutato per sempre i nostri rapporti con la materia vivente dandoci la capacità di trasformarla a nostro piacimento.
Ci addentreremo su alcune delle applicazioni delle biotecnologie in campo agricolo, biomedico e ambientale. Se per un verso il poter generare organismi viventi mai esistiti prima, il poter silenziare geni malati o il produrre farmaci super efficaci ha concesso all'essere umano delle mirabili capacità, l'altra faccia della medaglia esiste ed è ancora il rischio reale di un utilizzo errato di questi strumenti.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Ginnastica Dolce
Maria Bartelloni
Docente di Educazione Fisica nelle scuole superiori. Docente di danza classica e moderna.
La ginnastica per la terza età deve favorire alcuni aspetti principali, come la respirazione, il rilassamento e l’allungamento muscolare, una postura migliore e una maggiore padronanza del proprio corpo.
La ginnastica dolce lavora sulle difficoltà che insorgono con l’età e consente un netto miglioramento della qualità di vita, aiutando a recuperare la scioltezza articolare, l’equilibrio e l’efficienza muscolare.
Tutti gli esercizi devono essere sempre eseguiti curando la sincronia con gli atti respiratori, fondamentale per un corretto equilibrio psico-fisico. La ginnastica dolce comprende sia esercizi a corpo libero, sia l’impiego di attrezzi specifici.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Lingua Inglese
Percorsi base ed intermedi
per lo studio e la conversazione in lingua
Dott.ssa Giulia Lippi
Laureata in Lingue e Letterature Straniere
Dott.ssa Caterina Crini
Laureata in Lingue e Letterature Straniere
Sarah Murdoch
Docente madrelingua. Coordinatrice di Summer Camps
Dott.ssa Barbara Smith
Docente madrelingua. Esperta in comunicazioni internazionali
Dott.ssa Sara Lepori
Laureata in Lingue e Letterature Straniere
Dott.ssa Martina Madrigali
Laureata in Lingue e Letterature straniere. Certificazione TEFL.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Lingua Spagnola Principianti
Docente Giulia Lippi
Livello Principianti
Il corso, rivolto a tutti coloro che non hanno mai studiato la lingua, si propone di fornire una conoscenza basilare dello spagnolo sia a livello lessicale che grammaticale.
I partecipanti svilupperanno le capacità necessarie a gestire semplici situazioni quotidiane.
Obiettivi del corso: conoscere l’alfabeto e le regole fonetiche principali, imparare i numeri, conoscere il presente indicativo dei verbi, salutare, presentarsi, saper descrivere e descriversi, parlare delle proprie preferenze, acquisire un lessico di base che permetta di interagire in situazioni comunicative semplici.
Le attività prettamente linguistiche saranno affiancate da schede integrative (in lingua) che permettano di imparare una nuova lingua straniera conoscendo anche qualche curiosità culturale dei paesi in cui essa è parlata.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Storia dell’Arte
Dott. Daniele Micheli
Laureato in Scienze dei Beni Culturali. Accompagnatore turistico, giornalista e appassionato di rievocazione e ricostruzione storica.
Per maggiori informazioni sui corsi offerti è possibile concordare un colloquio con il docente scrivendo all’indirizzo mail dani.micheli@yahoo.it
Vedi gli altri corsi di Storia dell'Arte
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Laboratorio di Scrittura Autobiografica Un viaggio alla (ri)scoperta del Sé
POLO DIDATTICO DI CAPANNORI
Dott.ssa Anna Lisa Del Carlo
Laureata in Lettere. Docente di Lettere alle scuole secondarie, collabora con alcune riviste cartacee e online e ama scrivere
Cosa si nasconde dietro ciò che potremmo definire unicamente un genere letterario?
L’autobiografia è, oltre all’apparente scrittura del sé, uno strumento che attraverso la ricostruzione della memoria permette di (ri)scoprire la propria identità attraverso il ricordo, ma anche le immagini, i libri ... la cultura che ci circonda. Tante sono le chiavi di lettura del genere autobiografico e in questo corso tenteremo, attraverso una prima indagine sul genere, di sviluppare in modo creativo il tema dell’Autobiografia.
È importante sapere che gli unici ingredienti indispensabili per scrivere un’autobiografia sono la passione, la voglia di raccontarsi e… una penna!
Intanto, in attesa di partire con i nostri incontri, Vi lascio una domanda per cominciare a riflettere… Perché raccontarsi?
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Laboratorio teatrale
Dott. Francesco Tomei
Dottorato di Ricerca in Storia del Teatro (Università di Firenze), esperienze di docenza e regia di teatro, collabora con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, rete toscana dei teatri, cantante professionista.
Questo corso valorizza un approccio al teatro finalizzato a sfatare i miti del “è noioso”, “è per pochi”, “io che recito? Ma se non sono capace!” Con il nostro percorso, dedicato a principianti e appassionati, scopriremo insieme che il teatro è per tutti, anche per chi, sotto sotto, ha una paura folle. Ma una volta che si recita davanti ai propri compagni prima e davanti agli amici e parenti poi, si esclamerà: “che emozione! Non mi è mai capitato prima”, “una delle esperienze più belle della mia vita”, “è qualcosa di unico!”
A fine corso di teatro base saranno visibili i progressi fatti da ciascun allievo grazie all’impegno e al nostro modo di lavorare che pone come condizione fondamentale l’ascolto, il dialogo,
la tenerezza e il rispetto dei tempi e degli spazi della persona.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Pittura su tela
Anne Matteoni Pittrice
Restauratrice di affreschi. Tecnico di animazione sociale per gli anziani
Il corso di propone l’obiettivo della conoscenza del colore e applicazione su stoffa con varie tecniche: acquerello, rigatino e puntinismo.
Si realizzeranno lavori su tela a soggetto naturalistico oppure a soggetto personale con stampini metallici e ruggine.
In questo caso verranno impartite nozioni di pittura moderna e contemporanea.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Alla scoperta dell’opera lirica
Maestro Silvano Pieruccini
Diplomato in pianoforte ed in organo liturgico, ha conseguito il Magistero in Composizione Sacra e Direzione Corale. Famoso direttore d'orchestra, compositore ed arrangiatore, ha diretto prestigiosi cori
Prof.ssa Alessandra Sabbatini Pieruccini
Già Docente di Italiano e Storia nelle scuole superiori. Specializzata in Psicologia dell’orientamento e homework tutor per DSA. Contralto
Mettiamoci all’opera!!!
Ormai lo sappiamo: ci sono dei mondi nascosti, che a volte è facile scoprire e a volte un po’ meno. In genere ci raccontano qualcosa di più rispetto a quello che impariamo con la nostra esperienza di tutti i giorni. Di questi mondi, ogni tanto, si occupa l’Arte. A volte un romanzo ci fa capire un sentimento che ci è sfuggito, un quadro ci racconta un modo diverso di vedere, una scultura ci regala la gioia di una forma che non avremmo saputo intuire in un altro modo…
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Storia della Filosofia
Dott. Daniele Cristofori Laureato
Lettere Classiche, da sempre dedito a studi e ricerche di carattere umanistico, musicale e teologico
Riprendendo il percorso interrotto lo scorso anno accademico, prenderemo le mosse dalla filosofia moderna con Francesco Bacone e Galileo Galileo ed arrivare a Renato Cartesio e alla sua epoca.
In seguito si tratteranno Thomas Hobbes e Baruch Spinoza, John Locke, Isaac Newton, Gottfried Leibniz e Giambattista Vico, per poi approdare a George Berkeley e David Hume. Infine si inizierà a parlare dell’Illuminismo inglese e francese.
►ISCRIVITI AL CORSO ( per Soci 50&Più )
Non sei Socio? ⇒ ISCRIVITI A 50&PIU'
Prossime attività - Lucca
venerdì 27 maggio 2022
Cultura, Arte e Benessere: la bellezza come antidoto in tempo di pandemia e guerra
giovedì 09 giugno 2022
Seguici su facebook!
Attenzione