Anno Accademico 2015-2016
Balli di Gruppo
Nicola Donatini e Irene Muniz
Ballerini danze standard classe b1
Il corso si propone di far acquisire le tecniche teoriche e pratiche riferite ai balli di gruppo più conosciuti: bachata, hully gully, tarantella, mambo, onda, cha cha cha, twist, polka country e molti altri.
Divertimento assicurato!
Svolgimento del corso: tutti i venerdì dal 14 ottobre al 26 maggio
Orario: 18-19,30
Numero lezioni: 28
Contributo: € 100 (Prima rata di € 50,00 all’iscrizione, seconda rata di € 50,00 entro il mese di febbraio)
Sede: Sala Pacini, presso la Scuola Elementare “G.Pascoli” Piazza Santa Maria Bianca.
Roma: la scultura e le arti minori
venerdì 13 marzo 2015 - ore 16:00
Roma: architettura di un impero
martedì 21 aprile 2015 - ore 16:00
I Longobardi e i regni romano-barbarici
martedì 28 aprile 2015 - ore 16:00
Un'idea di Europa: I Merovingi e Carlomagno
giovedì 17 marzo 2016 - ore 16:00
Etruschi: arte e architettura nell'Italia Pre-Romana
giovedì 14 aprile 2016 - ore 16:00
L'arte paleocristiana e la fine del mondo antico
giovedì 05 maggio 2016 - ore 16:00
L'impero ottoniano e l'arte dell'anno mille
giovedì 12 maggio 2016 - ore 16:00
Introduzione all'arte Romanica
BIOGINNASTICA - METODO DI RIEQUILIBRIO POSTURALE BIOENERGETICO
BIOGINNASTICA
METODO DI RIEQUILIBRIO POSTURALE BIOENERGETICO
Prof.ssa Michela Panattoni.Laureata in Scienze Motorie. Master in Posturologia clinica. Specializzata in Bioginnastica.
La BIOGINNASTICA, GINNASTICA POSTURALE BIOENERGETICA è un lavoro sul corpo che agisce sia a livello osteo-articolare che sensoriale-percettivo al fine di favorire le funzioni fisiologiche, biologiche e psicoemotive dell’individuo per il suo benessere globale.
E’una ginnastica sensoriale che aiuta la persona a riappropriarsi del proprio corpo, conoscerlo e viverlo in modo consapevole e attivo.
La Bioginnastica si è evoluta in campo terapeutico e in quello preventivo educativo per prevenire e trattare patologie e disturbi osteo-articolari e muscolari: tensioni, rigidità, lombalgie, cervicalgie, ernie, scoliosi, discopatie, varismi, valgismi, fibromialgia, osteoporosi.
La metodologia si basa su:
ASCOLTO: imparo a conoscermi attraverso le sensazioni
SCARICO: lascio andare il peso tossico, le rigidità e le tensioni accumulate, le emozioni trattenute
CONSAPEVOLEZZA: comprendo il senso del mio disagio nel dialogo corporeo
Svolgimento del corso: tutti i mercoledì dal 14 ottobre al 25 maggio .
Orario: 9-10,30 / 11-12,30
Numero lezioni: 30
Contributo: € 120,00 (€ 60,00 all’iscrizione e € 60,00 alla prima lezione di febbraio)
Sede: Aula ex-Caserma Lorenzini.
venerdì 09 ottobre 2015 - ore 16:00
Il territorio Lucchese in età romana e medioevale
sabato 17 ottobre 2015 - ore 15:30
Lucca romana dalle origini alla prima età imperiale ( secoli II - II d.C. )
venerdì 13 novembre 2015 - ore 16:00
Lucca alto-medievale ( secoli VI-X)
venerdì 20 novembre 2015 - ore 16:00
Lucca basso-medievale ( secoli XI-XV)
venerdì 27 novembre 2015 - ore 16:00
Torri e campanili a Lucca nel suo territorio
venerdì 04 dicembre 2015 - ore 16:00
Le Mura di Lucca: architettura e storia ( parte I )
venerdì 11 dicembre 2015 - ore 16:00
Le Mura di Lucca ( parte II )
Canto Corale
Maestro Graziano Polidori
Cantante lirico (basso). Docente della scuola di Canto all’Istituto Musicale “P.Mascagni” di Livorno
Maestro Stefano Galli
Pianista. Accompagnatore al pianoforte nella Classe di Canto presso l'Istituto Musicale "P. Mascagni" di Livorno.
In aprile 2012 si costituisce il Coro 50&Più Università, che va ad arricchire l’offerta formativa dell’Associazione. La nuova iniziativa nasce dal riconoscimento degli effetti benefici della partecipazione al coro, effetti che vanno dal favorire la socializzazione al trovare l’energia per superare problemi, insicurezze, fragilità personali. Per entrare nel coro non serve conoscere il pentagramma, né essere particolarmente intonati.
Svolgimento del corso: tutti i lunedì da settembre a giugno
Orario: 15,30-17,30
Numero lezioni: circa 35
Contributo: € 20 mensili
Sede: Aula nell’ex-Caserma Lorenzini
mercoledì 17 febbraio 2016 - ore 16:00
Informatica II° Livello
Liceo Vallisneri - Laboratorio Informatica
Primo Gruppo ore 16.00 - 17.30
Secondo Gruppo 17.30 - 19.00
mercoledì 24 febbraio 2016 - ore 16:00
Informatica II° Livello
Liceo Vallisneri - Laboratorio Informatica
Primo Gruppo ore 16.00 - 17.30
Secondo Gruppo 17.30 - 19.00
mercoledì 02 marzo 2016 - ore 16:00
Informatica II° Livello
Liceo Vallisneri - Laboratorio Informatica
Primo Gruppo ore 16.00 - 17.30
Secondo Gruppo 17.30 - 19.00
mercoledì 09 marzo 2016 - ore 16:00
Informatica II° Livello
Liceo Vallisneri - Laboratorio Informatica
Primo Gruppo ore 16.00 - 17.30
Secondo Gruppo 17.30 - 19.00
mercoledì 16 marzo 2016 - ore 16:00
Informatica II° Livello
Liceo Vallisneri - Laboratorio Informatica
Primo Gruppo ore 16.00 - 17.30
Secondo Gruppo 17.30 - 19.00
mercoledì 23 marzo 2016 - ore 16:00
Informatica II° Livello
Liceo Vallisneri - Laboratorio Informatica
Primo Gruppo ore 16.00 - 17.30
Secondo Gruppo 17.30 - 19.00
mercoledì 30 marzo 2016 - ore 16:00
Informatica II° Livello
Liceo Vallisneri - Laboratorio Informatica
Primo Gruppo ore 16.00 - 17.30
Secondo Gruppo 17.30 - 19.00
mercoledì 06 aprile 2016 - ore 16:00
Informatica II° Livello
Liceo Vallisneri - Laboratorio Informatica
Primo Gruppo ore 16.00 - 17.30
Secondo Gruppo 17.30 - 19.00
mercoledì 13 aprile 2016 - ore 16:00
Informatica II° Livello
Liceo Vallisneri - Laboratorio Informatica
Primo Gruppo ore 16.00 - 17.30
Secondo Gruppo 17.30 - 19.00
Storia della Filosofia Greca - Dott Daniele Cristofori
Il corso si propone di spiegare cos’è la filosofia e quanto essa nel corso dei secoli e millenni successivi abbia dato forma al nostro pensiero, alla nostra percezione della realtà, ai nostri credo e alla nostra più o meno illusoria convinzione di essere i dominatori di questo nostro mondo.
Si parlerà quindi della storia della filosofia greca, partendo dall’analisi dell’incredibile e sconvolgente evento, avvenuto in Grecia, nella zona di Mileto, nel VII secolo avanti Cristo, quando un matematico di nome Talete cominciò a porsi domande universali e a cercare ad esse risposte.
Svolgimento corso:
15.30 - 17.30
Numero lezioni : 15
Contributo: gratuito
Sala Parrocchiale S.Pietro Somaldi
Lingua Spagnola - Dott.ssa Giulia Lippi
Svolgimento del primo livello: tutti i lunedì dal 19 ottobre al 16 maggio
Orario: 16-17,15
Svolgimento del secondo livello: tutti i lunedì dal 19 ottobre al 16 maggio
Orario: 17,15-18,30
Numero lezioni: 25
Sede: Scuola Elementare “G.Pascoli”
Lingua Francese - Dott.ssa Caterina Crini
Lingua Francese
Primo livello
Dott.ssa Caterina Crini
Svolgimento del corso: Tutti i martedì dal 20 ottobre al 10 maggio
Orario: 15,00-16,30
Numero lezioni: 25
Contributo: € 100,00 (€ 50 all’iscrizione e € 50 alla prima lezione di febbraio)
Sede: Liceo Classico.
Secondo livello
Dott.ssa Serena Ferretti
Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno già una conoscenza basilare della lingua
francese, e si propone i seguenti obiettivi: approfondire la conoscenza delle
principali strutture grammaticali, rafforzare le capacità linguistiche, ed ampliare
il proprio bagaglio lessicale.
La finalità del corso è il potenziamento dell’espressione scritta e orale: permettere
ai partecipanti la comprensione di testi scritti di media difficoltà, saper produrre
brevi testi su argomenti specifici (ad es. descrivere una situazione, ecc.), sapersi
esprimere e interagire in modo semplice (ad es. chiedere/dare indicazioni).
Svolgimento del corso: Tutti i martedì dal 20 ottobre al 10 maggio
Orario: 10,00-11,30
Numero lezioni: 25
Contributo: € 100,00 (€ 50 all’iscrizione e € 50 alla prima lezione di febbraio)
Sede: Palazzo Sani.
L’Associazione Auser organizza corsi di Conversazione Francese.
Per i dettagli si rimanda alla pagina delle Convenzioni.
Tecnologie Mobile: Android su Tablet e Smartphone
Il mondo della tecnologia Mobile
Proseguo dei primi cinque incontri dedicati alla conoscenza e utilizzo dei dispositivo Mobile in ambiente Android.
Letizia Giorgetti
Tecnico informatico. Sistemista It
venerdì 19 febbraio 2016 - ore 09:30
Android II° Livello
Primo Gruppo ore 09.30
Secondo Gruppo: 11.00
venerdì 26 febbraio 2016 - ore 09:30
Android II° Livello
Ore 09.30 Primo Gruppo
Ore 11.00 Secondo Gruppo
Laboratorio Teatrale - Prof Massimo Dal Poggetto
Il corso ha innanzitutto lo scopo di “un’occasione per stare bene insieme”, divertendoci
con serietà, serenità ed entusiasmo, attraverso la costruzione collettiva
di una performance in cui ognuno troverà la sua congeniale collocazione.
Non si tratta di improvvisarci attori professionisti, ma di lavorare da subito su un
testo e di costruire una “compagnia” in cui dizione, corporeità e gestione dello
spazio scenico emergano spontaneamente da noi stessi strada facendo, scambiando
liberamente sempre e comunque durante il percorso opinioni, punti di
vista, idee, suggerimenti, critiche per arrivare sul palcoscenico consapevoli, convinti,
convincenti e….. divertiti.
Svolgimento del corso: tutti i mercoledì a partire dal 28 ottobre
Orario: 16-18
Numero lezioni: 30
Contributo: € 80,00 (€ 40 all’iscrizione e € 40 alla prima lezione di febbraio)
Sede: Aula ex-Caserma Lorenzini.
mercoledì 17 febbraio 2016 - ore 16:00
mercoledì 24 febbraio 2016 - ore 16:00
mercoledì 02 marzo 2016 - ore 16:00
mercoledì 09 marzo 2016 - ore 16:00
mercoledì 16 marzo 2016 - ore 16:00
mercoledì 23 marzo 2016 - ore 16:00
Letteratura - Prof.Pilade Ciardetti
(Ri)leggiamo i Classici
Percorso letterario - artistico - musicale nei secoli XVII - XVIII - XIX
Prof. Bernardo Ferrari Barga - Docente e dirigente scolastico
Prof. Pilade Ciardetti - Docente di lettere e dirigente scolastico
Prof.ssa Paola Gobbi Docente di lettere
Con la collaborazione di :
Dott. Simone Bartsotti - Laureato in Scienze dei Beni Culturali
Prof. Fabio Greco - Docente di lettere
Svolgimento del corso: tutti i giovedì dal 29 ottobre al 3 marzo
Orario: 16-17,30
Numero lezioni: 17
Contributo: gratuito
Sede: Scuola Elementare “G.Pascoli”
giovedì 18 febbraio 2016 - ore 16:00
giovedì 25 febbraio 2016 - ore 16:00
giovedì 03 marzo 2016 - ore 16:00
Bioginnastica - Proff.ssa Michela Panattoni
Metodo ri riequilibrio posturale bioenergetico - Il corpo verso il suo equilibrio naturale
30 + 30 lezioni
Svolgimento del corso: tutti i mercoledì dal 15 ottobre al 27 marzo
Orario: 09.30 - 10.30 / 11.00 - 12.30
Numero lezioni: 30
Sede Ex Caserma Lorenzini
Questo corso viene proposto anche nella sede distaccata di Viareggio. Per prenotazioni Dott.ssa Mariangela Di Nunzio 333/2643897
Balli di Gruppo
30 lezioni
giovedì 15 ottobre 2015 - ore 18:00
Inizio del corso: 15 ottobre 2015, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.
Il corso si svolgerà TUTTI I GIOVEDI' presso la sala Pacini della Scuola Elementare G.Pascoli Piazza S.ta Maria Bianca
Fotografia Digitale I° - II° Livello
Frank Andiver
Fotografo-reporter professionista.
Copertinista e redattore di riviste specializzate.
Il corso si sviluppa in due livelli in successione. In contemporanea è previsto un
laboratorio fotografico serale, rivolto ai più esperti.
Per maggiori informazioni, è possibile scaricare il Libretto Corsi nell'area DOCUMENTI.
Svolgimento del corso:
Sono inoltre previste più uscite di gruppo in data da destinarsi oltre ad un incontro
dedicato al circolo fotografico con analisi delle foto scattate dagli allievi
e l’allestimento di una mostra fotografica.
Orario: 17,30-19
Laboratorio fotografico con incontri quindicinali a partire dal 12 ottobre fino al 23 maggio
Orario: 21-23
Numero lezioni:
Primo corso: 10 + uscita e circolo fotografico
Secondo corso: 12 + uscita e circolo fotografico
Laboratorio fotografico: 15
Contributo: € 50,00 a corso. € 60,00 per il Laboratorio Fotografico
Sede: Aula ex-Caserma Lorenzini.
lunedì 15 febbraio 2016 - ore 17:30
Corso Fotografia Digitale
II° Livello
Aula Ex Caserma Lorenzini
17.30 - 19.00
lunedì 22 febbraio 2016 - ore 17:30
Corso Fotografico II° Livello
17.30 - 19.00
Aula Ex Caserma Lorenzini
lunedì 29 febbraio 2016 - ore 17:30
Corso II° Livello
Aula Ex Caserma Lorenzini
17.30 - 19.00
lunedì 07 marzo 2016 - ore 17:30
Corso II° Livello
Aula Ex Caserma Lorenzini
17.30 - 19.00
lunedì 14 marzo 2016 - ore 17:30
Corso II° Livello
Aula Ex Caserma Lorenzini
17.30 - 19.00
lunedì 21 marzo 2016 - ore 17:30
Corso II° Livello
Aula Ex caserma Lorenzini
17.30 - 19.00
lunedì 04 aprile 2016 - ore 17:00
Corso II° Livello
Aula Ex Caserma Lorenzini
17.30 - 19.00
Canto Corale
Maestro Graziano Polidori
Cantante lirico (basso).
Docente della scuola di Canto all’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno
Maestro Stefano Galli
Pianista.
Accompagnatore al pianoforte nella Classe di Canto presso l’Istituto Musicale
“P. Mascagni” di Livorno.
In aprile 2012 si costituisce il Coro 50&Più Università, che va ad arricchire l’offerta
formativa dell’Associazione. La nuova iniziativa nasce dal riconoscimento
degli effetti benefici della partecipazione al coro, effetti che vanno dal favorire la
socializzazione al trovare l’energia per superare problemi, insicurezze, fragilità
personali. Per entrare nel coro non serve conoscere il pentagramma, né essere
particolarmente intonati.
Svolgimento del corso: tutti i lunedì da settembre a giugno
Orario: 15,30-17,30
Numero lezioni: circa 35
Contributo: € 20 mensili
Sede: Aula nell’ex-Caserma Lorenzini
lunedì 15 febbraio 2016 - ore 15:00
Canto Corale
15.00 - 17.30
c/o Aula Ex Caserma Lorenzini
lunedì 22 febbraio 2016 - ore 15:30
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 29 febbraio 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 29 febbraio 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
martedì 01 marzo 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 07 marzo 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 14 marzo 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 21 marzo 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 28 marzo 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
Data da confermare
lunedì 04 aprile 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 11 aprile 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 18 aprile 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 02 maggio 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 09 maggio 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 16 maggio 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 23 maggio 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 30 maggio 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 06 giugno 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
lunedì 13 giugno 2016 - ore 15:00
Canto Corale
Aula ex Caserma Lorenzini
15.00 - 17.30
Storia Moderna
Il Novecento
5 lezioni
Prossime attività - Lucca
venerdì 24 marzo 2023
Filosofia: alcune definizioni di amore. Eros, Filiìa, Caritas
sabato 25 marzo 2023
domenica 02 aprile 2023
Seguici su facebook!
Attenzione